
1. Introduzione a EIPASS e al concetto di competenza digitale
Nell’era della digitalizzazione, le competenze informatiche non sono più un lusso né un semplice vantaggio competitivo, bensì un requisito imprescindibile per la vita quotidiana e la carriera professionale. Dalla Pubblica Amministrazione all’impresa privata, dalla scuola all’università, la padronanza delle tecnologie digitali si presenta come un fattore chiave per accedere alle opportunità di lavoro, per migliorare la propria produttività e, più in generale, per partecipare attivamente alla società dell’informazione.
In questo scenario, il ruolo delle certificazioni informatiche assume un rilievo fondamentale: attestare in modo oggettivo e riconosciuto il proprio livello di preparazione, offrendo una prova concreta di competenza di fronte a datori di lavoro, commissioni di concorso e istituzioni formative. Tra le certificazioni più apprezzate e diffuse in Italia e all’estero, EIPASS (European Informatics Passport) si distingue per autorevolezza, flessibilità e spendibilità in svariati contesti.
Nel presente articolo, analizzeremo nel dettaglio che cos’è EIPASS, chi è l’ente certificatore Certipass, quali sono i vantaggi e i livelli di competenza previsti, come ottenere e spendere questa certificazione nei concorsi pubblici e nel mondo del lavoro. Approfondiremo inoltre la struttura dei corsi, la piattaforma online di formazione, l’assistenza e i servizi offerti, per capire come EIPASS risponda perfettamente al bisogno di formazione continua e alle esigenze di chi desidera valorizzare il proprio curriculum.
L’obiettivo di questo articolo è fornire una panoramica completa, esauriente e “user-friendly” sul mondo EIPASS, così che studenti, professionisti e chiunque sia interessato a certificare le proprie competenze digitali possa trovare le informazioni necessarie per fare la scelta giusta, magari proprio grazie al Centro Studi Telesio.
2. Chi è Certipass e cosa significa EIPASS
Certipass è l’ente che ha ideato e rilascia i programmi EIPASS: un’istituzione specializzata nella certificazione delle competenze digitali. Da tempo sul mercato, Certipass si impegna a diffondere la cultura informatica a livello globale, proponendo standard formativi strutturati e in linea con i più recenti orientamenti europei in materia di digitalizzazione.
L’acronimo EIPASS sta per European Informatics Passport (letteralmente, “Passaporto Europeo di Informatica”). Il nome richiama il concetto di un “passaporto” che consenta di spostarsi e di essere riconosciuti come competenti e formati in ambito ICT (Information and Communication Technology) in tutta Europa.
All’interno del mondo EIPASS, infatti, vengono proposti percorsi diversificati, dai livelli di base a quelli più avanzati. Questo consente di rivolgersi sia a chi muove i primi passi nella sfera digitale, sia a coloro che desiderano approfondire conoscenze specifiche, ad esempio la sicurezza informatica, la comunicazione via web, la gestione di software avanzati, il coding, l’amministrazione nella Pubblica Amministrazione, l’uso di software CAD, e molto altro.
È importante notare come la mission di Certipass si allinei con le linee guida stabilite dall’Unione Europea, in particolare con il Digital Competence Framework for Citizens (DigComp). Tale framework definisce le competenze digitali di base, intermedie, avanzate ed esperte, promuovendo un approccio che vede la digitalizzazione come una dimensione imprescindibile nella vita di ogni cittadino.
Inoltre, EIPASS pone un’attenzione speciale al concetto di life-long learning, ossia l’aggiornamento continuo delle competenze, in linea con la rapidità dell’innovazione tecnologica. In quest’ottica, la certificazione EIPASS non è soltanto un pezzo di carta, ma un percorso di crescita personale e professionale, che può essere aggiornato, integrato e arricchito nel tempo, anche grazie a un’ampia offerta formativa correlata.
3. I vantaggi della certificazione informatica EIPASS
Perché scegliere EIPASS? Quali sono i vantaggi concreti che questa certificazione offre a chi la consegue?
-
Riconoscimento ufficiale e internazionale
-
EIPASS è un programma riconosciuto a livello europeo e spendibile in 42 Paesi in cui il brand è presente.
-
In Italia, EIPASS è riconosciuto dal MIUR (oggi MIR – Ministero dell’Istruzione e del Merito) come certificazione di competenze digitali, valutabile nei vari bandi e concorsi.
-
-
Spendibilità in bandi e concorsi pubblici
-
L’acquisizione di una o più certificazioni EIPASS consente di incrementare il punteggio in graduatorie e concorsi, in particolare nel mondo della scuola (docenti e personale ATA) e della Pubblica Amministrazione.
-
-
Valorizzazione del curriculum vitae
-
In un mercato del lavoro sempre più orientato alla digitalizzazione, poter dimostrare in modo chiaro e riconosciuto il proprio livello di competenza informatica rappresenta un vantaggio competitivo significativo.
-
EIPASS fornisce una prova tangibile delle abilità acquisite, facilitando i processi di selezione del personale da parte di aziende pubbliche e private.
-
-
Formazione continua e aggiornamento professionale
-
Per i professionisti che necessitano di un costante aggiornamento delle proprie competenze informatiche, EIPASS propone numerose soluzioni didattiche, compresi corsi su temi specifici (ad esempio Informatica Giuridica, IT Security, Pubblica Amministrazione Digitale, etc.).
-
Molti corsi EIPASS rilasciano anche crediti formativi riconosciuti dagli Ordini nazionali (ad esempio per avvocati, commercialisti, ingegneri e altre professioni).
-
-
Conformità con gli standard europei
-
Tutti i percorsi di certificazione si rifanno al DigComp, garantendo un allineamento costante con le evoluzioni normative e tecnologiche dell’Unione Europea.
-
Tale conformità assicura che le competenze validate siano coerenti con le richieste del mercato del lavoro e delle istituzioni formative su scala internazionale.
-
-
Possibilità di accesso a contenuti formativi di qualità
-
Attraverso l’ambiente online dedicato, EIPASS mette a disposizione manuali, video-lezioni, esercitazioni pratiche e test di autovalutazione, utili per supportare la preparazione all’esame.
-
L’assistenza tecnica, didattica e amministrativa è multicanale (Facebook, telefono, email e chat), capace di rispondere a dubbi e domande in maniera rapida ed efficace.
-
-
Personalizzazione dei percorsi di studio
-
A differenza di altre certificazioni, EIPASS consente di scegliere da dove iniziare, in base alle proprie competenze iniziali e ai propri obiettivi (livello Base, Intermedio, Avanzato, Esperto).
-
La struttura modulare dell’esame permette di gestire l’apprendimento e la verifica in modo flessibile.
-
Questi elementi fanno di EIPASS una realtà solida e ben integrata nelle esigenze del mercato del lavoro e dei sistemi formativi contemporanei. Non a caso, ogni anno migliaia di persone scelgono i percorsi EIPASS per migliorare la propria posizione professionale, per acquisire crediti formativi o per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze digitali.
4. Struttura e livelli di certificazione EIPASS
Le direttive europee in tema di competenze digitali, integrate nel quadro DigComp, identificano quattro livelli di competenza: Base, Intermedio, Avanzato ed Esperto. EIPASS traduce queste indicazioni in competenze oggettive, misurabili e riconosciute.
4.1 Base
-
Cosa significa: il livello Base è dedicato a chi ha poca o nessuna esperienza con il computer, la navigazione in internet e i principali strumenti di comunicazione digitale.
-
Obiettivo: rendere l’utente autonomo nello svolgere compiti semplici, come la creazione di documenti di testo, la gestione della posta elettronica, la ricerca di informazioni online e l’uso basilare dei software più comuni.
4.2 Intermedio
-
Cosa significa: il livello Intermedio si rivolge a chi ha già una dimestichezza di base con il computer ma desidera consolidare e ampliare le proprie competenze.
-
Obiettivo: portare l’utente a saper gestire con sicurezza i diversi software per ufficio (videoscrittura, fogli di calcolo, presentazioni), oltre a familiarizzare con i concetti fondamentali di sicurezza informatica, di collaborazione online e di condivisione documentale.
4.3 Avanzato
-
Cosa significa: pensato per coloro che lavorano in settori dove la produttività informatica e l’uso di strumenti software specifici sono quotidiani (ad esempio aziende, studi professionali, enti pubblici).
-
Obiettivo: fornire padronanza nell’uso di software complessi, risolvere problemi di vario tipo in modo autonomo, saper guidare altre persone nell’utilizzo di strumenti digitali e, se necessario, personalizzare i software in uso per migliorarne l’efficacia.
4.4 Esperto
-
Cosa significa: il livello più avanzato, rivolto a chi, per ragioni professionali o di ricerca, necessita di competenze specifiche in ambiti quali la sicurezza avanzata, la programmazione o l’amministrazione di sistemi.
-
Obiettivo: preparare il candidato a risolvere problemi complessi, proporre soluzioni innovative e ottimizzare processi digitali in modo autonomo e con un elevato grado di professionalità.
EIPASS offre un ventaglio di certificazioni che si posizionano in uno o più di questi livelli, in base all’argomento trattato e alla mole di competenze incluse in ciascun corso. Nell’ottica del lifelong learning, è possibile iniziare dal livello Base e, con il tempo, perfezionarsi fino ai gradi più elevati, ottenendo di volta in volta attestati che arricchiscono il curriculum e ampliano le prospettive professionali.
5. EIPASS e il quadro DigComp (Digital Competence Framework for Citizens)
Il DigComp (o Digital Competence Framework for Citizens) è un framework elaborato dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea, con l’obiettivo di definire una serie di competenze digitali fondamentali per i cittadini di ogni età.
L’idea di fondo è che le abilità informatiche non si limitano all’uso basilare del computer, ma comprendono un insieme di competenze più ampio, come la capacità di:
-
Ricercare, filtrare e valutare informazioni online in modo critico e sicuro.
-
Comunicare e collaborare con gli altri attraverso strumenti digitali.
-
Creare contenuti (di testo, multimediali, etc.) usando software di vario tipo.
-
Proteggere i dispositivi, i dati personali e la privacy online.
-
Risolvere problemi con l’ausilio delle tecnologie digitali, sperimentando e imparando in modo continuo.
EIPASS si allinea pienamente a questo quadro di riferimento, traducendo i principi del DigComp in moduli di apprendimento concreti e testabili. In particolare, le certificazioni EIPASS includono sempre competenze di sicurezza informatica, abilità di creazione contenuti, gestione di software fondamentali e nozioni di digital awareness (sensibilizzazione all’uso corretto e consapevole del web).
Gli aggiornamenti periodici del DigComp (come le versioni 2.1 e 2.2) hanno portato progressivamente a un miglioramento dei programmi EIPASS, che si adattano rapidamente alle novità introdotte dalla Commissione Europea. Questo garantisce che un attestato EIPASS non risulti mai obsoleto, ma sia allineato con le ultime tendenze in materia di competenze digitali.
6. EIPASS: le certificazioni più richieste e i percorsi formativi
Nel catalogo EIPASS troviamo una varietà di certificazioni, ognuna con obiettivi ben definiti e finalizzata a un preciso target di utenti. Vediamo le principali.
6.1 EIPASS 7 Moduli User
È una delle certificazioni più note e diffuse, comunemente vista come “la base” per chi desidera attestare competenze informatiche a 360°:
-
Modulo 1: ICT Fundamentals
-
Modulo 2: Web Browsing (Navigare e cercare informazioni sul Web)
-
Modulo 3: Web Collaboration (Comunicare e collaborare in Rete)
-
Modulo 4: IT Security (Sicurezza informatica)
-
Modulo 5: Word Processing (Elaborazione testi)
-
Modulo 6: Spreadsheets (Fogli di calcolo)
-
Modulo 7: Presentations (Presentazioni)
Ognuno di questi moduli prevede 30 domande a risposta multipla, con una soglia di superamento pari al 75%. Sostenuti e superati tutti i moduli, si ottiene la certificazione EIPASS 7 Moduli User, riconosciuta dal MIUR e spendibile anche all’estero.
6.2 EIPASS Standard (Accredia)
Negli ultimi anni, sempre più concorsi pubblici e bandi di selezione richiedono una Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale accreditata. EIPASS ha ottenuto l’accreditamento presso Accredia, garantendo così un riconoscimento ulteriore e un valore aggiunto.
Spesso, il percorso di ottenimento di EIPASS Standard (Accredia) si basa su una conversione dalla EIPASS 7 Moduli User, con un esame di aggiornamento che offre una certificazione ancora più completa e riconosciuta a livello internazionale. In ambito scolastico, la EIPASS Standard Accredia assume particolare rilievo, soprattutto per il personale ATA e per i docenti, in quanto soddisfa le recenti indicazioni sul fabbisogno di competenze digitali.
6.3 EIPASS Progressive e altri percorsi avanzati
Per chi possiede già buone basi e vuole specializzarsi, EIPASS propone vari percorsi, tra cui:
-
EIPASS IT Security, focalizzato interamente sulla sicurezza informatica.
-
EIPASS CAD, rivolto a progettisti, architetti, ingegneri o studenti di discipline tecniche che desiderano attestare l’uso di software di disegno tecnico.
-
EIPASS Social Media Manager, incentrato sulla comunicazione online, la gestione dei social network e il digital marketing.
-
EIPASS Cybercrimes, focalizzato sulla prevenzione e contrasto dei crimini informatici.
-
EIPASS DPO, specifico per la formazione e la certificazione di competenze in materia di Data Protection Officer (figura sempre più richiesta nelle aziende).
6.4 EIPASS per settori specifici
Oltre ai percorsi “standard” e avanzati, EIPASS offre certificazioni mirate ad ambiti professionali ben determinati:
-
EIPASS Pubblica Amministrazione, dedicata ai dipendenti della PA o a chi desidera accedere a concorsi nel settore pubblico.
-
EIPASS Informatica Giuridica, rivolta in particolare a chi opera in ambito legale e vuole conoscere le normative e i risvolti giuridici dell’utilizzo del digitale.
-
EIPASS Sanità Digitale, un settore cruciale in forte evoluzione, dove la competenza digitale rappresenta un requisito fondamentale per la gestione di dati sanitari, cartelle cliniche elettroniche, telemedicina, etc.
L’ampiezza e la diversificazione del catalogo consentono di trovare un percorso formativo adatto alle proprie ambizioni professionali, al settore in cui si opera o si desidera inserirsi e al livello di competenze di partenza.
7. Spendibilità e punteggi nei concorsi pubblici e nelle graduatorie scolastiche
Uno dei principali motivi per cui migliaia di persone ogni anno scelgono una certificazione EIPASS è il suo valore in termini di punteggio per graduatorie e concorsi pubblici. In particolare:
-
Personale ATA: la tabella ministeriale prevede che una certificazione informatica riconosciuta possa generare punteggio (da 0,25 a 0,60) a seconda del profilo professionale per cui si concorre.
-
Docenti: nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), ogni certificazione informatica riconosciuta dal MIUR può contribuire al punteggio, generalmente 0,5 punti per ciascuna certificazione, fino a un massimo stabilito dal bando.
-
Pubblica Amministrazione: in molte selezioni e concorsi, possedere una certificazione come EIPASS costituisce un titolo preferenziale o un punteggio aggiuntivo, poiché attesta competenze essenziali per la digitalizzazione degli enti pubblici.
In determinati casi, la presenza di una Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (come la EIPASS Standard Accredia) può essere requisito obbligatorio o fortemente consigliato. Ciò accade sempre più spesso, man mano che la Pubblica Amministrazione si modernizza e che la scuola e l’università puntano sull’innovazione tecnologica e sulla didattica digitale integrata.
Consigli pratici
-
Verificare sempre il bando di riferimento e la tabella di valutazione titoli annessa, per assicurarsi che la certificazione EIPASS scelta sia effettivamente spendibile.
-
Valutare se accumulare più certificazioni EIPASS (ad esempio 7 Moduli User + LIM + TABLET + Coding) per incrementare il punteggio totale, compatibilmente con i limiti previsti dal bando (ad esempio, nelle GPS l’attribuzione massima può essere di 2 punti).
-
Tenere presente che le normative scolastiche e i punteggi possono variare da un bando all’altro. È utile rimanere aggiornati sulle circolari ministeriali e sui comunicati pubblicati su siti ufficiali (MIUR, USR, etc.).
8. La piattaforma di erogazione EIPASS: Didasko e i servizi online
Uno dei punti di forza di EIPASS è la piattaforma digitale che gestisce l’erogazione dei contenuti formativi e degli esami. Questa piattaforma, spesso indicata come Didasko, offre diversi vantaggi:
8.1 Accessibilità e fruizione h24
-
Gli utenti possono accedere ai corsi in ogni momento, da qualsiasi luogo e dispositivo (computer, tablet, smartphone).
-
Non esistono barriere di orario: lo studio e l’esercitazione possono avvenire quando si preferisce, favorendo la conciliazione con impegni lavorativi e familiari.
8.2 Usabilità e sicurezza
-
La piattaforma è intuitiva e pensata per accompagnare l’utente in modo graduale: ogni modulo di studio comprende dispense, videolezioni, esercitazioni e test di autovalutazione, con una chiara interfaccia di navigazione.
-
La sicurezza dei dati personali e delle transazioni è garantita da protocolli e strumenti di protezione costantemente aggiornati.
8.3 Materiali didattici e assistenza multicanale
-
Materiali sempre disponibili: ebook, video tutorial, approfondimenti pratici, esercitazioni illimitate; tutto in un unico ambiente digitale.
-
Tutor e report personalizzati: la piattaforma può fornire un report delle aree di miglioramento, consentendo allo studente di focalizzarsi sugli argomenti più critici.
-
Assistenza dedicata e gratuita: EIPASS offre supporto multicanale (telefono, email, chat e social media), sia prima che dopo l’iscrizione al percorso formativo.
Questi aspetti tecnologici rendono l’esperienza di apprendimento dinamica e personalizzabile, rispettando i ritmi di ciascuno e offrendo un sostegno costante passo dopo passo.
9. Come conseguire EIPASS: dallo studio autonomo al tutoraggio
Il processo per ottenere una certificazione EIPASS è chiaro e relativamente semplice.
9.1 Ricerca di un Ei-Center autorizzato
-
Un primo passo è individuare un Ei-Center (centro accreditato EIPASS) nelle proprie vicinanze o online.
-
Gli Ei-Center sono spesso scuole, centri di formazione professionale, università o enti specializzati come per esempio proprio Centro Studi Telesio.
9.2 Percorsi online e autoformazione
-
In alternativa o in aggiunta, ci si può iscrivere tramite la piattaforma online Didasko, che fornisce tutto il materiale didattico e le simulazioni d’esame necessarie.
-
Il vantaggio di questo approccio è la massima flessibilità: si può studiare e sostenere i test in qualsiasi momento, senza spostamenti fisici.
9.3 Esami e modalità di verifica
-
Ogni modulo prevede un quiz di 30 domande; il candidato deve rispondere correttamente ad almeno il 75% delle stesse per superare il modulo.
-
I tentativi, in molte soluzioni EIPASS, sono illimitati e si possono ripetere gli esami non superati finché non si raggiunge la soglia minima.
-
Una volta superati tutti i moduli previsti dal percorso scelto, si ottiene l’attestato di certificazione, valido sia in Italia che all’estero.
-
A seconda delle esigenze, si può integrare un tutor o un formatore per avere un supporto didattico personalizzato.
10. Accreditamenti, partnership e riconoscimenti internazionali
Gli accreditamenti rappresentano una garanzia di serietà e qualità del percorso di certificazione EIPASS:
-
MIUR: il Ministero dell’Istruzione e del Merito riconosce EIPASS come certificazione informatica spendibile in ambito scolastico.
-
Accredia: è l’ente unico italiano di accreditamento, che conferma la conformità di EIPASS a standard internazionali per quanto riguarda i processi di certificazione.
-
Partnership internazionali: EIPASS è presente in numerosi Paesi (42), collaborando con enti formativi, aziende e istituzioni accademiche.
Da qui deriva la valenza “globale” di EIPASS, che ne fa un certificato spendibile non solo in Italia ma anche all’estero. In un mercato del lavoro sempre più globale, è fondamentale poter contare su un riconoscimento internazionale.
11. Progetti EIPASS su misura: PCTO, informatica per bambini e ragazzi, PNRR Scuola, PA e professionisti
EIPASS, oltre alle certificazioni standard, sviluppa progetti formativi personalizzati per diverse tipologie di target. Alcuni esempi:
-
PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro)
-
Percorsi di formazione e certificazione validi come Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, per gli studenti delle scuole superiori.
-
L’obiettivo è fornire competenze informatiche spendibili nel mondo del lavoro, migliorando la preparazione curricolare e l’orientamento professionale.
-
-
Informatica per bambini e ragazzi (7-13 anni)
-
Un programma mirato che insegna ai più giovani il linguaggio dell’informatica, stimolando la creatività e formando le basi di una cultura digitale responsabile.
-
Percorsi educativi che includono coding, robotica educativa e uso consapevole di internet.
-
-
PNRR Scuola
-
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) riserva fondi significativi alla digitalizzazione delle scuole.
-
EIPASS propone progetti di potenziamento delle competenze digitali per docenti e studenti, in linea con il DM 66/2023.
-
-
Servizio Civile Digitale
-
Un’iniziativa recente che mira a coinvolgere volontari e enti iscritti all’albo, per progetti che favoriscano l’alfabetizzazione digitale sul territorio.
-
EIPASS supporta la formazione dei volontari, fornendo percorsi di certificazione e materiale didattico.
-
-
Formazione per la Pubblica Amministrazione
-
Contribuire all’aumento del livello di produttività e digitalizzazione degli enti pubblici.
-
Corsi specifici studiati per chi opera quotidianamente con procedure amministrative, banche dati, sistemi di protocollo e gestione documentale.
-
-
Formazione per Professionisti e Ordini Nazionali
-
Corsi e certificazioni che rilasciano crediti formativi professionali (CFP) riconosciuti dagli Ordini di avvocati, ingegneri, architetti, commercialisti, etc.
-
È un modo per adempiere all’aggiornamento professionale obbligatorio (ove previsto) e acquisire competenze utili al proprio lavoro.
-
Questi progetti testimoniano come EIPASS non si limiti ad una semplice “certificazione informatica”, ma costruisca veri e propri ecosistemi formativi, in partnership con scuole, università, enti e aziende.
12. Corsi di aggiornamento e formazione continua
La legge 107/2015 (Buona Scuola) e successive disposizioni normative hanno reso la formazione continua un obbligo per i docenti. EIPASS risponde a questa esigenza con corsi di aggiornamento rivolti al personale scolastico, che possono essere:
-
Spendibili come crediti formativi.
-
Acquistabili con la Carta del Docente.
-
Validi per l’aggiornamento professionale (Dir. 170/2016).
Tra i contenuti formativi proposti:
-
Educazione digitale, cyberbullismo, trattamento dei dati in Rete, didattica digitale, flipped classroom, coding, etc.
-
Pillole di approfondimento su software specifici, su strumenti e metodologie per la didattica (LIM, TABLET, piattaforme e-learning).
-
Corsi per la digitalizzazione di processi didattici e amministrativi, come l’uso del registro elettronico, la progettazione di unità di apprendimento con software interattivi, la gestione di Google Classroom, ecc.
Inoltre, EIPASS organizza webinar gratuiti e on-demand su argomenti di interesse generale o su tematiche di stretta attualità, sempre finalizzati a migliorare l’uso consapevole e proficuo della tecnologia.
13. Entra nel network EIPASS: perché diventare Ei-Center o Formatore
Oltre a conseguire certificazioni, è possibile entrare nel network EIPASS in qualità di Ei-Center autorizzato o Formatore. Questo percorso è particolarmente indicato per:
-
Scuole e istituti di formazione: che desiderano offrire ai propri studenti o iscritti la possibilità di conseguire certificazioni EIPASS, ampliando la propria offerta didattica.
-
Formatori e docenti esperti di ICT: che intendono proporsi come Supervisori d’aula EIPASS o tutor didattici, fornendo consulenza e supporto a chi segue i percorsi di studio.
Diventare Ei-Center significa poter erogare direttamente i corsi e gli esami EIPASS, con vantaggi quali:
-
Visibilità nella rete EIPASS.
-
Possibilità di offrire un servizio formativo aggiuntivo ai propri utenti.
-
Accesso a condizioni agevolate su materiali didattici e supporti marketing.
In un mercato della formazione sempre più competitivo, affiliarsi a un brand riconosciuto e apprezzato come EIPASS può fare la differenza in termini di attrattiva e credibilità.
14. Risorse e supporto: dal customer care ai manuali
Uno dei valori aggiunti che EIPASS offre ai suoi utenti è un sistema di assistenza multicanale e integrato. Tra le risorse principali:
-
Help desk tecnico: risolve eventuali problematiche di accesso alla piattaforma o di configurazione del proprio dispositivo.
-
Supporto didattico: un tutor risponde a domande relative ai contenuti dei corsi, alle esercitazioni e alle simulazioni d’esame, individuando gli aspetti su cui l’utente può migliorare.
-
Manuali e videotutorial: ogni modulo è corredato di documentazione scaricabile, spesso accompagnata da brevi video esplicativi.
-
Report personalizzati: dopo ogni test di simulazione, la piattaforma fornisce un report che segnala le risposte errate, invitando l’utente a rivedere le aree non comprese.
-
Assistenza amministrativa: per domande relative a pagamenti, attivazioni, emissione dell’attestato.
È anche possibile interfacciarsi con la community di EIPASS sui social (ad esempio la pagina Facebook dedicata) dove è possibile scambiare consigli e impressioni con altri utenti, oltre a ricevere aggiornamenti su eventi, webinar e novità normative.
15. Conclusione: perché EIPASS è la scelta giusta per il futuro digitale
La rapidità con cui si evolve il mondo del lavoro e della formazione rende le competenze digitali un fattore decisivo per l’occupabilità e la crescita professionale. Non basta più saper navigare in internet o usare un editor di testo: le organizzazioni cercano figure competenti, con abilità specifiche e trasversali, in grado di gestire dati, comunicare in modo efficace attraverso canali digitali, analizzare e risolvere problemi complessi, proteggere sistemi e informazioni.
In questo contesto, EIPASS emerge come una soluzione completa, riconosciuta e flessibile. I motivi sono molteplici:
-
È in linea con le direttive europee (DigComp), garantendo un set di competenze sempre aggiornato e rilevante.
-
Offre un’ampia gamma di percorsi, dalla certificazione 7 Moduli User (ideale per i principianti) a quelle più specialistiche, rivolte ai professionisti.
-
Valorizza il curriculum vitae, attribuendo punteggio aggiuntivo in molti concorsi, graduatorie scolastiche e selezioni nella PA.
-
Si basa su una piattaforma di e-learning (Didasko) user-friendly, che permette di studiare in maniera autonoma, con il supporto costante di tutor ed esercitazioni illimitate.
-
È un percorso di life-long learning, che non si esaurisce con un singolo attestato, ma può essere arricchito nel tempo, seguendo l’evoluzione della carriera e delle esigenze personali.
Scegliere EIPASS significa investire su se stessi e sul proprio futuro, puntando a diventare cittadini e lavoratori pienamente partecipi dell’era digitale. Che si tratti di ottenere un primo certificato di alfabetizzazione digitale, di aggiornarsi come insegnante o professionista, o di formare la prossima generazione di studenti, EIPASS si dimostra un partner affidabile e solido, con una rete di riconoscimenti ed esperienze che va ben oltre i confini nazionali.
Se ti stai preparando a un concorso pubblico, se cerchi una certificazione informatica per aumentare il tuo punteggio in graduatoria o se desideri semplicemente approfondire e validare le tue competenze digitali, EIPASS è la risposta. E proprio per il suo approccio orientato alla qualità e all’innovazione, EIPASS rappresenta, oggi come domani, la scelta giusta per affrontare le sfide di un mondo sempre più connesso e digitale.