Presentazione della Certificazione delle Competenze “Programmatore Elettronico per Impianti Industriali”
A cosa serve questa certificazione delle competenze?
Questa Certificazione consentirà al candidato di acquisire e/o di approfondire conoscenze e abilità nel campo dell’ingegneria elettronica, con particolare attenzione allo sviluppo e alla scrittura di programmi per memorizzare, ricercare ed elaborare informazioni e dati in elaboratori industriali.
La certificazione è stata progettata dopo un’attenta analisi del mercato del lavoro e delle competenze richieste dalle aziende in cerca di risorse da assumere; è strutturata su dei percorsi formativi selezionati con lo scopo di fornire conoscenze essenziali a coloro che, terminati gli studi, intendono realizzarsi nel settore della programmazione dei sistemi di elaborazione e controllo.
È altresì qualificante per i professionisti del settore che hanno la necessità di certificare le proprie competenze ai fini lavorativi, acquisendo inoltre un grado maggiore di approfondimento e/o aggiornamento
Il mercato del lavoro per gli Programmatore Elettronico per Impianti Industriali
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con UNIONCAMERE, rende periodicamente disponibili dei report sull’andamento del lavoro nel settore dell’automazione in Italia, dov’è ad esempio evidenziato che la figura professionale del “programmatore ed installatore di sistemi elettrico-elettronici”, appartenente alla macro area delle professioni tecniche in campo scientifico, ingegneristico e della produzione, risulta avere una difficoltà complessiva di reperimento dei candidati del 56%, secondo i datori di lavoro che ricercano professionisti appartenenti a questo settore.
Nel 2018 per questa professione si sono rilevati 24.840 posti disponibili: tra questi, il livello d’istruzione richiesto ai candidati è stato per il 46,5% il Diploma secondario e per il 53,2% il titolo Universitario; tra questi, i datori di lavoro hanno comunque riscontrato un grado di preparazione inadeguata pari al 34,3% che mette in risalto, per questi professionisti, una necessità di ulteriore formazione dell’89%, indispensabile per soddisfare i criteri di assunzione e per mantenere la posizione lavorativa.
Questi dati evidenziano l’elevata richiesta da parte del mercato del lavoro di professionisti – diplomati e/o laureati – specializzati nel programmare i controllori a logica programmabile (PLC), ma anche e soprattutto l’importanza di fornire a questi ultimi una preparazione mirata che certifichi le competenze lavorative acquisite.
Con la presente certificazione si possono ottenere conoscenze e competenze fondamentali, che ti consentiranno di svolgere in maniera autonoma la professione di programmatore ed installatore di sistemi elettrico-elettronici, svolgendo compiti tra i quali:
- elaborazione e trasmissione dei dati negli impianti industriali contraddistinti da un elevato livello di automazione;
- programmazione in plc dei piccoli computer industriali per calcoli veloci per l’automazione industriale;
- progettazione e programmazione software per la produzione di apparecchiature e sistemi elettronici;
- installazione e configurazione dell’hardware;
- rilevazione delle funzionalità dei macchinari e ottimizzazione del relativo sistema di automazione, in particolare l’interfaccia utente;
- assistenza tecnica agli operatori degli impianti;
- adattamento dei sistemi elettronici alle esigenze della clientela.
A questo percorso didattico è stata aggiunta la certificazione AICA – ICDL FULL STANDARD.
Conseguimento e rilascio della certificazione della competenza
La Certificazione delle Competenze “Programmatore Elettronico per Impianti Industriali” viene conseguita superando con successo il corso relativo alla Certificazione Informatica e gli esami degli insegnamenti previsti.
Al termine del percorso lo studente otterrà il badge e la relativa attestazione di Certificazione delle Competenze, rilasciati mediante sistema di digital credentialing .Bestr.
I CFU ottenuti durante questo percorso potranno essere riconosciuti per una eventuale iscrizione ad un Corso di Laurea (ad esempio per la Laurea in Economia), Laurea Magistrale o Master Universitario, a seguito di presentazione di una esplicita richiesta all’ufficio preposto della Segreteria Studenti.
Il riconoscimento sarà possibile solo nei limiti previsti dalla normativa statale e regolamentare d’Ateneo vigente.
Caratteristiche
- Durata 925 ORE
- Modalità online
- Lingua Italiano
- Titolo rilasciato 37 CFU + Certificazione ICDL
- Sede Online
Programma del corso
In termini di Crediti Formativi, La Certificazione “Programmatore Elettronico per Impianti Industriali ” ha un ‘peso equivalente’ di 37 CFU, rispettivamente:
- 12 crediti per il modulo di Fondamenti d’Informatica;
- 9 crediti per il modulo di Fondamenti di Automatica;
- 6 crediti per il modulo di Ingegneria del Software;
- 6 crediti per il modulo di Automazione Industriale;
- 4 crediti per la Certificazione informatica AICA - ICDL FULL STANDARD.
Form di iscrizione al corso Certificazione Competenze Programmatore Elettronico per Impianti Industriali
Grazie per il tuo interesse verso i nostri corsi!
Compila il form sottostante per iscriverti al corso Certificazione Competenze Programmatore Elettronico per Impianti Industriali.
Ti ricontatteremo al più presto.