
ANIMATORE DIGITALE 4.0
Certificati come Animatore digitale. I contenuti sono in linea con il Piano Scuola 4.0 e gli obiettivi del PNRR
Certificazione informatica di livello intermedio B2
La figura dellโAnimatore Digitale รจ stata introdotta con il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) nel 2015 con lโazione #28. ร un docente che, insieme al dirigente scolastico e al direttore amministrativo, ha un ruolo strategico nella diffusione dellโinnovazione a scuola. Con lโintroduzione delย Piano Scuola 4.0, il Ministero dellโIstruzione ha dato avvio a unย ampio programma di formazione alla transizione digitaleย di tutto il personale scolastico, che investe di maggiori competenze anche lโAnimatore Digitale.
Da questi presupposti nasce laย certificazione informatica EIPASS Animatore Digitale 4.0, che nel nome stesso richiama gli obiettivi del Piano Scuola 4.0 e del PNRR. Il Piano Scuola 4.0 prevede che iย percorsi formativi siano strutturatiย sulla base del quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei docenti, ilย DigCompEdu, delle relative 6 aree di competenza e dei livelli di ingresso necessari (A1 Novizio, A2 Esploratore, B1 Sperimentatore, B2 Esperto, C1 Leader, C2 Pioniere).
La certificazioneย EIPASS Animatore Digitale 4.0ย รจ in linea con quanto richiesto nel framework DigCompEdu e nel Piano Scuola 4.0: infatti iย moduli presenti corrispondono alle 6 aree di competenzaย e alle competenze specifiche previste, secondo i differenti livelli di ingresso.
Modalitร di conseguimento
Direttamente online da casa
- Esame online
- Attestato di frequenza 200 ore
- Attestato di certificazione
- Videolezioni
- Dispense
- Esercitazioni illimitate
- Assistenza in chat di EIPASS
Cosa imparerai
Le competenze fanno la differenza
- Trasformare la didattica tradizionale in didattica per competenze attraverso lโutilizzo di strumenti digitali; valorizzare l’esperienza attiva, l’apprendimento induttivo, la cooperazione, mettendo al centro del processo di apprendimento lo studente.
- Realizzare attivitร di storytelling con applicazioni per creare fumetti, podcast, video e storie interattive.
- Utilizzare il coding come metodo didattico nelle materie curricolari. Agevolare negli alunni lo sviluppo delle conoscenze cognitive delle diverse materie, divertendosi con la programmazione a blocchi, o i linguaggi di programmazione Twine, Kojo, HTML, CSS e Javascript.
- Utilizzare il monitor touch, riconoscendone gli elementi caratterizzanti e gli strumenti basici, implementando la metodologia didattica piรน adatta alle discipline, agli strumenti presenti e agli obiettivi formativi.
- Utilizzare sistemi di videoconferenza, per realizzare lezioni online sincrone, quali Google Meet, Zoom, Microsoft Teams; conoscere i principi del social learning attraverso l’utilizzo di piattaforme dedicate.
- Utilizzare il registro elettronico, conoscendo la normativa di riferimento; creare verifiche personalizzate sfruttando le potenzialitร dei software online dedicati.
- Riconoscere e identificare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, le tecniche di prevenzione e intervento.
Destinatari
- Docenti di scuole di ogni ordine e grado
- Dirigenti scolastici
- Animatori Digitali
- Team per lโinnovazione digitale
- Formatori
- Educatori
Moduli d'esame
- Flipped Classroom
- ePubEditor
- Coding base
- Coding avanzato (facoltativo)
- Monitor touch: caratteristiche e ambienti di apprendimento
- Monitor touch: i sistemi operativi e il flipped teaching
- Storytelling digitale
- Ambienti per la gestione di classi virtuali e social learning
- Strumenti per la valutazione
- Bullismo e cyberbullismo
Spendibilitร
Il valore del titolo informatico EIPASS
- Bandi, concorsi
- Cv
- Formazione obbligatoria personale scolastico