CERTIFICAZIONE PEKIT LIM

La certificazione Pekit LIM, progettata secondo quanto previsto dal framework europeo, fornisce gli strumenti per mettere ogni attore della Scuola digitale nelle condizioni di indirizzare il proprio contributo coniugando Saperi, Abilitร , Certificazioni e Competenze.

120.00

Iscrizioni aperte

Le certificazioni Pekit sono strutturate in base a regole e procedure condivise a livello nazionale e internazionale; sostengono la diffusione della cultura digitale come principio di Lifelong Learning digitale predisponendo percorsi formativi per soddisfare i fabbisogni formativi dei docenti secondo il quadro di competenze EQF sviluppato da UNESCO 2011 (Unesco ICT Competence Framework for Teachers).

Pekit LIM: riscrivere la โ€œsceneggiaturaโ€ della lezione

La LIM รจ laย trasposizione tecnologicaย dello strumento didattico utilizzato da sempre nellโ€™istruzione che รจ per lโ€™appunto la lavagna di ardesia. โ€œLa lavagna interattiva multimediale (LIM) offre la possibilitร  di ibridare i contenuti digitali nella didattica frontale, modificando la โ€œsceneggiaturaโ€ della lezione e trasformando lo spazio della classe in un ambiente diย mixed reality, in cui digitale e analogico, virtuale e reale, convivono;ย la LIM diventa il punto di partenza e il punto di arrivo, le scelteย metodologiche didatticheย orbitano intorno a tale medium. La LIM รจ un portale in grado di trasportare lโ€™apprendimento verso nuove dimensioni, dove la stessa conoscenza trova una propriaย struttura di fisicitร  e tangibilitร , seppur virtuale, e dove lo stesso studente diventa un protagonista attivo, agisce alternando da una parte momenti di ricerca con momenti di rielaborazione interattiva e manipolativa, dallโ€™altra momenti di sintesi con momenti di espansione cognitiva e creativa.

Il docente digitale: la didattica espressa con lo stesso linguaggio degli studenti

In una societร  sempre piรน tecnologica e multimediale รจ fondamentale per i docentiย utilizzare la tecnologia per avvicinarsi agli alunniย stessi, cercando di capire il loro mondo. La didattica tecnologica si basa proprio sul presupposto di usare i linguaggi piรน affini agli alunni per migliorare il processo di insegnamento โ€“ apprendimento.

La capacitร  e lโ€™inventiva dei docenti nel rispondere alle sollecitazioni quotidiane che derivano da unโ€™interazione attiva con gli alunni, costituiscono un presupposto irrinunciabile per un utilizzo propositivo della LIM, favorendo la costruzione di un apprendimento cooperativo e fortemente dinamico. Le opportunitร  offerte dalla tecnologia sono da considerarsi non soltanto in relazione allo sviluppo di specifiche conoscenze o abilitร , ma a supporto dellโ€™intero processo di insegnamento / apprendimento per lโ€™acquisizione di competenze complesse, quelle richieste come la risoluzione dei problemi, lo sviluppo di congetture e dimostrazioni.

Pekit LIM: il percorso di formazione e certificazione

Il percorso formativo, strutturato nei tre moduli del Syllabus per la โ€œcertificazione Pekit LIMโ€, risulta efficiente nel preparare i docenti a progettare nuovi ambienti di apprendimento ed efficace nel formarli allโ€™uso della lavagna interattiva multimediale, sperimentando percorsi innovativi e offrendo loro unโ€™opportunitร  unica per integrare lโ€™esperienza educativa con gli strumenti e le risorse che il software mette a disposizione.

Lโ€™innovazione delle pratiche educative รจ un processo di profonda trasformazione, per cui il docente necessita di essere sostenuto nella sua esperienza professionale.ย Pekit LIMย permette tutto questo! Laย certificazione PEKIT LIMย ha lโ€™obiettivo di riconoscere, grazie ad uno standard condiviso, sia lโ€™abilitร  nellโ€™utilizzo degli strumenti tipici della LIM, sia la conoscenza delle norme minime sulla sicurezza e la gestione tecnica dello strumento tecnologico, sia la competenza nella progettazione e condivisione di artefatti tecnologici generati grazie alla LIM stessa, volti ad una didattica interattiva, costruttiva e collaborativa, mirata a garantire il successo formativo degli utenti fruitori.

La struttura dei tre moduli delinea un utilizzo ampio della funzionalitร  strumentale, metodologico e inclusivo, permettendo non solo lโ€™acquisizione delle conoscenze e delle competenze strumentali, ma anche di saper progettare e realizzare attivitร  didattiche strutturando scenari di apprendimento dove lโ€™alunno diventa protagonista del suo processo di apprendimento. La potenzialitร  della LIM facilita processi positivi di tipo inclusivo in grado di riconoscere le specificitร , le esigenze e le potenzialitร  di ciascun studente e lโ€™uso valorizzato delle differenze individuali.

La certificazione PEKIT LIM

Laย certificazione Pekit LIMย รจ strutturata mediante un solo esame basato su domande a risposta multipla e suย simulazioni reali di OpenBoard, software che sostituisce il precedente Open-Sankorรฉ 2.0. OpenBoard รจ un software open source multipiattaforma per LIM compatibile con qualsiasi dispositivo e progettato per lโ€™uso nelle scuole e nelle universitร .

Il corso di formazione sullโ€™uso didattico della LIM

Significativi risultano i modelli pedagogico-didattici che il percorso previsto propone.ย Tutte le strategie si inseriscono in un processo che vedono docente e alunno coinvolti come attori.

La LIM, configurata come un โ€œtavolo di montaggio della conoscenzaโ€ (G.Biondi, A scuola con la Lavagna Interattiva Multimediale, GIUNTI 2007) media una negoziazione e una produzione dialogica dei contenuti, innescando un cambiaยญmento che va verso unaย classe interattiva, inserita in un piรน ampio e graduale ripensamento metodologico che coinvolge il docente, la struttura dellโ€™ambiente di apprendimento e le modalitร  di insegnamento.

Vista in questโ€™ottica, ilย percorso formativo con il conseguimento della Pekit LIMย fa sรฌ che il docente sarร  in grado di:

  • Integrare nella didattica quotidiana unโ€™ampia varietร  di linguaggi, codici, modalitร  comunicative ed espressive.
  • Pianificare attivitร  didattiche che prevedono lโ€™uso della LIM.
  • Reperire ed utilizzare risorse e strumenti digitali nella didattica in classe con la LIM.
  • Integrare la LIM nella conduzione delle attivitร  didattiche, nellโ€™interazione con e tra gli studenti.
  • Saper individuare gli elementi di innovazione e criticitร .
  • Inventare, sperimentare e diffondere modalitร  e strategie didattiche innovative e inclusive.

Laย certificazione Pekit LIMย consente al docente lโ€™acquisizione di competenze specifiche, che in quanto certificazione formale interessa la reale verifica delle conoscenze, delle abilitร  e delle competenze per costruire un linguaggio comune e un sistema di riferimento per la scuola del futuro.

La certificazione Pekit LIM puรฒ essere acquisita daย chiunque voglia attestare le competenze dellโ€™uso didattico della LIM.

PEKIT LIM: i tre livelli di formazione

Sono previsti tre livelli di formazione. Il riconoscimento di ore di formazione รจ dettagliato come segue:

  • Livelloย base โ€“ 150 ore
  • Livelloย intermedio โ€“ 200 ore
  • Livelloย avanzato โ€“ 300 ore

Ciascuno dei percorsi prevede il rilascio di un attestato di aggiornamento riportante il numero delle ore, ed il codice univoco che ne attesta la validitร .

La certificazione PEKIT LIM si consegue superandoย un solo esame:

  • PEKIT LIM

Lโ€™esame PEKIT LIM,ย se aggiunti ai quattro esamiย Expert, รจ valido ai fini del conseguimento della certificazioneย PEKIT Advanced.

Modulo 1ย 

Il Syllabus del modulo 1 รจ stato pianificato con contenuti relativi alle caratteristiche e tipologie della LIM come Hardware e Software. I contenuti sono suddivisi per categorie:

  • La LIM: caratteristiche e tipologie
  • Le norme di sicurezza
  • Il software della LIM e le sue funzioni

Modulo 2

Il Syllabus del modulo 2 prende in esame lโ€™aspetto pedagogico della LIM nel contesto didattico educativo e metodologico:

  • Uso didattico della Lavagna Interattiva Multimediale
  • Uso della LIM per potenziare i processi di insegnamento- apprendimento
  • Esempi di lezione con la LIM

Modulo 3

La sfida del Modulo 3 risiede nel riuscire a implementare modi dโ€™uso della LIM che risultino vantaggiosi per alunni DSA e/o BES e che, allo stesso tempo potenzino la partecipazione degli stessi allโ€™attivitร  dellโ€™intero gruppo classe.

  • La scuola รจ di tutti
  • Le ICT e la didattica inclusiva
  • Didattica inclusiva con la LIM