
Master Gestione Area Socio-educativa e Socio-sanitaria, II Livello (Online)
Presentazione Master di II Livello in โGestione dellโarea socio educativa e socio sanitariaโ
Il Master valorizza le competenze di laureati magistrali non sanitari che operano in area sociale e sociosanitaria in stretta interazione con medici, psicologi e infermieri e fornisce le competenze per gestire a livello dirigenziale equipe che operano sia in ambito sociale che sociosanitario o che vogliono intraprendere una carriera didattica.
Gli argomenti trattati tengono in considerazione sia i diversi ambiti operativi della clinica sia le differenti fasce di etร alle quali รจ rivolto lโagire professionale dellโoperatore non sanitario.
Obiettivi
Il Master intende far acquisire conoscenze specifiche su:
- approccio al minore con diagnosi clinica accertata di disturbo psichiatrico o con patologia ad esito infausto e allโanziano con deficit cognitivi;
- interventi rivolti allโadulto con compromissione della sfera comportamentale ed emotiva e nei confronti di soggetti affetti dalle โnuove dipendenzeโ.
Consente inoltre di:
- identificare e saper agire nei confronti dei soggetti appartenenti allโโarea della fragilitร โ;
- gestire lโorganizzazione di strutture e gruppi di lavoro in ambito sociale e sanitario;
- fare interventi di Legislazione sanitaria in merito alle tematiche della privacy, della sicurezza, dei contratti collettivi di lavoro, etica e responsabilitร professionale.
Destinatari
A tutti gli operatori non sanitari che interagiscono in area sociale, sanitaria e sociosanitaria con medici, infermieri, psicologi, con gli utenti e i loro famigliari.
ร inoltre rivolto a tutte le figure professionali che vogliano svolgere funzioni di coordinamento, acquisendo le competenze per poter operare in unโequipe multidisciplinare.
Requisiti di ammissione
Tutte le lauree specialistiche o magistrali.
Piano di Studi Master di II Livello in โGestione dellโarea socio educativa e socio sanitariaโ
Il master รจ strutturato in 4 macro-aree :
G1 โ Etica e legislazione a tutela del paziente e dellโoperatore;
G2 โ Organizzazione sanitaria e sociosanitaria;
G3 โ Approcci gestionali-educazionali nei diversi ambiti (clinico educativo);
G4 โ La comunicazione nei sistemi complessi.
GESTIONE DELL’AREA SOCIO-EDUCATIVA E SOCIO-SANITARIA | |||
INSEGNAMENTI | SSD | CFU | |
G1 – ETICA E LEGISLAZIONE A TUTELA DEL PAZIENTE E DELL’OPERATORE | IUS/07 | 15 | |
I | DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI | IUS/07 | 2 |
II | DECRETO 81: LA SICUREZZA DEI LAVORATORI | IUS/07 | 2 |
III | PNRR | IUS/10 | 1 |
IV | TELEMEDICINA | ING-INF/06 | 2 |
V | IL TEMA COMPLESSO DELLA RESPONSABILITA’ DEGLI OPERATORI | IUS/09 | 2 |
VI | LA PRIVACY E LA TUTELA DEI DATI | IUS/01 | 2 |
VII | ETICA | IUS/20 | 2 |
VIII | LA VIDEOSORVEGLIANZA NELLE STRUTTURE | IUS/17 | 1 |
IX | PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE | SECS-P/02 | 1 |
G2 – ORGANIZZAZIONE SANITARIA E SOCIOSANITARIA | MED/42 | 10 | |
I | SOCIETร E DISABILITร | MED/25 | 1 |
II | ANALISI DEGLI AMBITI LAVORATIVI DEGLI EDUCATORI E DIFFERENTI COMPETENZE | MED/42 | 1 |
III | LAย RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI | MED/42 | 2 |
IV | ACCREDITAMENTO E SISTEMA QUALITA’ IN AREA SOCIO SANITร | MED/45 | 4 |
V | PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE | SECS-P/02 | 1 |
VI | LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE | MED/45 | 1 |
G3 APPROCCI GESTIONALI- EDUCAZIONALIย NEI DIVERSI AMBITI (CLINICO EDUCATIVO) PARTE 1 | M-PED/01 | 9 | |
I | SVILUPPO PSICOAFFETTIVO DELL’ANZIANO | M-PSI/04 | 1 |
II | APPROCCIO ALLE PATOLOGIE E PRIMO SOCCORSO | BIO/14 | 2 |
III | APPROCCIO EDUCATIVO ALLA DISABILITร | M-PED/03 | 2 |
IV | ATTIVITร COGNITIVA, ANIMAZIONE STIMOLANTE E DOLLY TERAPIA | M-PSI/08 | 1 |
V | LA GESTIONE DEL LUTTO FAMIGLIARE | MED/48 | 1 |
VI | APPROCCIO EDUCAZIONALE NEL BAMBINO “PROBLEMATICO” | M-PED/01 | 1 |
VII | APPROCCIO NARRATIVO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE | M-PSI/01 | 1 |
G4 APPROCCI GESTIONALI- EDUCAZIONALIย NEI DIVERSI AMBITI (CLINICO EDUCATIVO) PARTE 2 | M-PED/01 | 9 | |
I | APPROCCIO EDUCAZIONALE NEL DISAGIO SCOLASTICO | M-PED/01 | 1 |
II | APPROCCIO EDUCAZIONALE AL BULLISMO, LUDOPATIE E CYBERBULLISMO | M-PED/03 | 2 |
III | APPROCCIO ALLA DIPENDENZA DA SOSTANZE STUPEFACENTI | M-PSI/08 | 2 |
IV | APPROCCIO AL PAZIENTE PSICHIATRICO | MED/48 | 2 |
V | ย PET TERAPY E TERAPIE ALTERNATIVE NEI PAZIENTI FRAGILI | M-PSI/08 | 1 |
VI | CENNI DI MUSICOTERAPIA | M-PSI/08 | 1 |
G5 – LA COMUNICAZIONE NEI SISTEMI COMPLESSI | SPS/08 | 16 | |
I | COMUNICAZIONE MULTIDISCIPLINARE | SPS/08 | 2 |
II | COMUNICAZIONE CON PAZIENTI FRAGILI E FAMILIARI | SPS/08 | 3 |
III | GESTIONE DEI CONFLITTI E DELLA RABBIA NEL GRUPPO DI LAVORO | M-PSI/05 | 2 |
IV | GESTIONE DELLO STRESS E DEL BURN OUT | M-PSI/06 | 2 |
V | MEDIAZIONE FAMILIARE | M-PSI/01 | 1 |
VI | GESTIRE LE COMUNICAZIONI VIOLENTE | M-PSI/08 | 1 |
VII | GESTIONE DELLE RELAZIONI CON I MINORI | M-PSI/01 | 2 |
VIII | LA GESTIONE DELLE EMOZIONI NELL’OPERATORE | M-PSI/06 | 1 |
IX | OPERATORI SANITARI E SOCIAL NETWORK: LINEE GUIDA PER UN USO RESPONSABILE | SPS/08 | 1 |
PROVA FINALE | 3 |
Informati ora su Modalitร di Iscrizione e Costi
Se vuoi ricevere ulteriori informazioni sul Master, compila il form della nostra pagina contatti: un nostro consulente della formazione ti ricontatterร al piรน presto.