Master in Aspetti Giuridici, Medico-Legali E Relazionali Della Professione Sanitaria di II Livello (Online)

 

 

Anno accademico: 2024/2025
Tipo di corso: Online
Titolo rilasciato: Master Universitario di Secondo livello
Durata: 1 Anno (1500 Ore)
CFU: 60
Facolta: Area Sanitaria
Iscrizioni aperte

Il Master in Aspetti giuridici, medico-legali e relazionali nellโ€™ambito sanitario rappresenta un volano per fare un upgrade alla propria professionalitร  negli ambiti di maggior innovazione tecnologica dello scenario lavorativo; affronta i temi della responsabilitร  civile e assicurativa finalizzati alla tutela del professionista e consente una profonda conoscenza delle polizze claims made e degli errori da evitare per non andare incontro a responsabilitร  in sede civile; approfondisce le conoscenze in materia di privacy per contribuire concretamente alla riduzione del rischio di sanzioni (sia per il professionista che per la struttura). Il Master esamina anche la centralitร  del ruolo del Consulente Tecnico dโ€™Ufficio nelle liti per responsabilitร  sanitaria.
I contenuti del Master rappresentano una guida in materia penale per approfondire, nellโ€™ambito sanitario, gli specifici profili di rischio penale connessi allโ€™attivitร  quotidiana e forniscono un approfondimento delle questioni relative alla risarcibilitร  del danno, con un focus al danno alla persona ed alla sua valutazione, conoscenze essenziali ai fini della conciliazione delle liti.
Il Master illustra le caratteristiche rilevanti della conciliazione spinta dalla mediazione, che รจ tra i punti cardine della Riforma Cartabia, entrata pienamente in vigore il 30 giugno 2023.
I contenuti del Master offrono uno strumento utile anche poter interagire con le figure preposte al Risk Management.

Richiedi Maggiori Informazioni

 

Il Master forma professionisti in grado di: comprendere i profili di responsabilitร  in ambito sanitario connessi alle diverse tipologie di rischio; limitare la propria responsabilitร  con una scelta ponderata della polizza assicurativa; conoscere i comportamenti a rischio commissione di reato e gli illeciti in materia di documentazione sanitaria; incrementare la propria compliance privacy e 231/2001 in tema di responsabilitร  amministrativa da reato degli enti, limitando il rischio di sanzioni nei due ambiti.

Richiedi Maggiori Informazioni

I contenuti multidisciplinari del Master consentono, sia a chi giร  opera sia a chi intenda operare in ambito sanitario, di acquisire conoscenze, cogliere opportunitร  professionali e creare spazi lavorativi nel settore e di adattarsi ai cambiamenti che lo stanno attraversando.
Il Master รจ rivolto a coloro che vogliono sperimentare un approccio multidisciplinare alle questioni che possono presentarsi quotidianamente nella propria vita e nel proprio ambiente di riferimento.

Richiedi Maggiori Informazioni

Tutte le Laurea triennali e magistrali

 

Richiedi Maggiori Informazioni

Il master รจ strutturato in 5 macro-aree :

G1 PROFILI DI RESPONSABILITA’ CIVILE E DELLE ASSICURAZIONI
G2 PROFILI DI RESPONSABILITA’ PENALE E DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
G3 I DANNI RISARCIBILI E LE LITI PER RESPONSABILITA’ MEDICA E SANITARIA
G4 -AFFRONTARE LA VIOLENZA NELL’ESPERIENZA PERSONALE E NEGLI SCENARI COLLETTIVI
G5 LA COMUNICAZIONE: INFORMAZIONE E RELAZIONE

INSEGNAMENTI SSD CFU
G1-PROFILI DI RESPONSABILITA’ CIVILE E DELLE ASSICURAZIONI IUS 01 10
I IL SISTEMA DELLA RESPONSABILITร€ CIVILE IN SANITร€ IUS 01 1
II LA RESPONSABILITร€ AMMINISTRATIVO-CONTABILE IN CAMPO SANITARIO E IL DANNO ERARIALE IUS 01 1
III IL RUOLO DELL’ASSICURAZIONE NEL SISTEMA SANITARIO. L’ASSICURAZIONE NELLA LEGGE GELLI-BIANCO IUS 01 1
IV LE CLAUSOLE “A RICHIESTA FATTA” (CLAIMS MADE) NEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITร€ CIVILE E PROFESIONALE VERSO TERZI IUS 01 1
V I SOGGETTI INCAPACI E LA LORO TUTELA IUS 01 1
VI IL PROFILO GIURIDICO DEL CONSENSO INFORMATO E LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO IUS 01 1
VII INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIRITTO IUS 01 1
VIII SICUREZZA MED 43 3
G2-PROFILI DI RESPONSABILITA’ PENALE E DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI IUS 17 11
I PROFILI DI RESPONSABILITร€ PENALE IN AMBITO SANITARIO IUS 17 2
II LA PROVA SCIENTIFICA DELLA RESPONSABILITร€ PENALE IN AMBITO SANITARIO IUS 17 1
III GLI ILLECITI IN MATERIA DI DOCUMENTAZIONE SANITARIA IUS 17 1
IV I DELITTI CONTRO L’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA, I REATI IN MATERIA DI TURBAMENTO DELL’ATTIVITร€ SANITARIA E DI INERZIA DEI SANITARI, CORRUZIONE E CONCUSSIONE (ELEMENTI) IUS 17 1
V ย LA LEGGE 231/2001 SULLA REPONSABILITร€ AMMINISTRATIVA DA REATO E LA SUA EVENTUALE APPLICABILITร€ ALLA STRUTTURA SANITARIA. IUS 17 1
VI GLI ATTI DI NOMINA A RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO, INCARICATO AL TRATTAMENTO, RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (DPO) IUS 01 1
VII TUTELA DEI DATI PERSONALI E SICUREZZA INFORMATICA IUS 01 1
VIII LA TUTELA DEI DATI PERSONALI NELLA RICERCA SCIENTIFICA: OBBLIGHI E SANZIONI IUS 01 1
IX ย I RAPPORTI TRA TITOLARE DEL TRATTAMENTO, DPO E GARANTE PRIVACY IN PRATICA IUS 01 1
X REATO, IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE E SOFFERENZA. IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOTERAPEUTA. MPSI 08 1
G3: I DANNI RISARCIBILI E LE LITI PER RESPONSABILITA’ MEDICA E SANITARIA IUS 15 10
I I DANNI RISARCIBILI: TIPOLOGIE IUS 01 2
II IL DANNO ALLA PERSONA: ASPETTI GIURIDICI E VALUTAZIONE MEDICO-LEGALE IUS 01 1
III IL NUOVO CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO E C.T.P. NELLE LITI PER RESPONSABILITร€ SANITARIA. IUS 01 1
IV LA MEDIAZIONE E LA CONSULENZA TECNICOย  PREVENTIVA AI FINI DELLA COMPOSIZIONE DELLA LITE NELLA RESPONSABILITร€ MEDICA E SANITARIA IUS 15 2
V IL RUOLO DEL CONSULENTE NEL PROCESSO: LA C.T.U. E LA CONSULENZA TECNICA DI PARTE IUS 15 2
VI I COMPENSI E LA RESPONSABILITร€ DEL CONSULENTE IUS 15 1
VII LE AZIONI ESPERIBILI DAL DANNEGGIATO IUS 15 1
G4 – AFFRONTARE LA VIOLENZA NELL’ESPERIENZA PERSONALE E NEGLI SCENARI COLLETTIVI IUS 17 7
I LA TUTELA CONTRO LE AGGRESSIONI AGLI OPERATORI SANITARI E IL RISARCIMENTO DEL DANNO NEL PROCESSO PENALE IUS 16 1
II I DELITTI CONTRO L’INCOLUMITร€ INDIVIDUALE, LA LIBERTร€ PERSONALE E MORALE IUS 17 1
III IL REATO DI MALTRATTAMENTI IN AMBITO SANITARIO IUS 17 1
IV IL GRATUITO PATROCINIO NEL CASO DI REATI DI VIOLENZA DI GENERE, ATTI PERSECUTORI E MALTRATTAMENTI IUS 16 1
V LA CONTENZIONE ED I REATI ASTRATTAMENTE CONFIGURABILI IUS 17 1
VI LA VIOLENZA E L’INTERVENTO PSICOLOGICO ALLA VITTIMA. IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOTERAPEUTA. MPSI 08 1
VII VIOLENZA 2.0: DEEPFAKE, FURTO D’IDENTITร€, CYBERBULLISMO E CYBERCRIME IUS 17 1
G5- LA COMUNICAZIONE : INFORMAZIONE E RELAZIONE SPS 08 10
I LA COMUNICAZIONE NON VIOLENTA SPS 08 1
II LA COMUNICAZIONE EMOTIVA: TEATRANDO CON LE PAROLE PER ESSERE EFFICACI SPS 08 2
III LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE SPS 08 1
IV LA COMUNICAZIONE DELLO PSICOTERAPEUTA COME CONSULENTE TECNICO DI PARTE E CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO. SPS 08 1
V COMUNICARE SUL WEB: RESPONSABILITร€ E RISCHI SPS 08 2
VI SCRIVERE CON CHIAREZZA SPS 08 2
VII LA COMUNICAZIONE CON L’UTENTE-PAZIENTE SPS 08 1
PROVA FINALE 12

Se vuoi ricevere ulteriori informazioni sul Master, compila il modulo della nostra pagina contatti: un nostro consulente della formazione ti ricontatterร  al piรน presto.

Richiedi Maggiori Informazioni