Master in Management per la Direzione della Struttura Complessa di II Livello (Online)
Presentazione del Master in Management per la Direzione della Struttura Complessa di II Livello
Il master in Management per la Direzione di Struttura Complessa prepara dirigenti di 2° livello in grado di muoversi nella complessità del sistema sanitario e di avere un’ottica multidisciplinare nella gestione delle organizzazioni sanitarie complesse attraverso la conoscenza dell’organizzazione aziendale, la gestione dei conflitti d’equipe, l’utilizzo della rete dei servizi, la valutazione delle performance anche in ottica economica finanziaria; consente di approfondire i temi della legislazione, della sicurezza e del diritto sanitario.
Obiettivi Formativi
Il Master consente di sviluppare tutte le competenze necessarie per esercitare la funzione di direzione e di programmazione di struttura; leggere i mutamenti in atto nell’ambiente di riferimento con una nuova consapevolezza di tipo teorico-pratico, sviluppando adeguate strategie di gestione; identificare nuove opportunità per ridurre gli errori, secondo adeguati percorsi metodologici; utilizzare in modo adeguato strumenti di gestione per ridurre il gap tra la strategia progettata e la strategia attuata; integrare sicurezza dell’operatore con la sicurezza del paziente; sviluppare il miglioramento continuo della qualità dei servizi nelle aziende sanitarie e la reingegnerizzazione dei processi.
Destinatari
Il master in Management per la Direzione di Struttura Complessa fornisce la giusta preparazione a quanti desiderano acquisire o consolidare competenze manageriali e intraprendere la carriera di dirigente di 2° livello (primario) o direttore sanitario.
Il master prepara dirigenti in grado di avere un’ottica multidisciplinare nella gestione delle organizzazioni sanitarie complesse. Esso si prefigge l’obiettivo di costruire e consolidare nei partecipanti le basi concettuali e metodologiche della gestione manageriale in ambito sanitario.
Requisiti Di Ammissione
Il master è rivolto in particolar modo a laureati in Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza, Economia, Ingegneria Clinica e Fisica sanitaria, inoltre è un valido percorso per chiunque aspiri a ricoprire incarichi dirigenziali (purché in possesso di una laurea di vecchio ordinamento, magistrale o equipollente).
Piano di Studi in Management per la Direzione della Struttura Complessa di II Livello
Il master è strutturato in 4 macroaree :
G1 – Medicina e Legge
G2 – Organizzazione e valutazione dei servizi sanitari
G3 – Sistemi complessi e Sanità
G4 – La comunicazione: informazione e relazione
INSEGNAMENTI | SSD | CFU | |
G1- MEDICINA E LEGGE | IUS/07 | 12 | |
I | SALUTE E LAVORO | IUS/07 | 1 |
II | LA TUTELA DEI DATI E PRIVACY | IUS/09 | 1 |
III | PNRR | IUS/10 | 1 |
IV | RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI E MEDIAZIONE DOPO LA RIFORMA CARTABIA DEL 2023 | IUS/09 | 1 |
V | RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE DEL MEDICO | IUS/07 | 2 |
VI | SICUREZZA | IUS/07 | 2 |
VII | Il DAT | IUS/07 | 1 |
VIII | L’ASSICURAZIONE DEL PROFESSIONISTA SANITARIO | IUS/01 | 2 |
IX | LA GESTIONE DEGLI APPALTI | IUS/10 | 1 |
G2- ORGANIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI SANITARI | SECS- P/10 | 8 | |
I | ECONOMIA E POLITICA SANITARIA | SECS- P/10 | 1 |
II | ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE | SECS- P/10 | 2 |
III | LA CARTELLA CLINICA | MED/42 | 1 |
IV | LA RETE DEI SERVIZI SOCIO SANITARI | MED/42 | 2 |
V | VALORI DELL’AZIENDA SANITARIA E IL DILEMMA ETICO | MED/43 | 1 |
VI | CONSENSO INFORMATO | MED/43 | 1 |
G3- SISTEMI COMPLESSI E SANITA’ | SECS-P/07 | 17 | |
I | SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO NELLE AZIENDE SANITARIE E SOCIOSANITARIE | MED/45 | 2 |
II | LA SCIENZA NUOVA E I SISTEMI COMPLESSI | SECS-P/08 | 2 |
III | IL MANAGEMENT DEI SISTEMI COMPLESSI | SECS-P/08 | 1 |
IV | LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITÀ E HTA | SECS-P/08 | 1 |
V | TQM E STRUMENTI PER LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE | SECS-P/07 | 2 |
VI | STRUMENTI PER LA MISURAZIONE E GESTIONE DELLE PERFORMANCE AZIENDALI | SECS-P/07 | 1 |
VII | BALANCED SCORE CARD | SECS-P/07 | 2 |
VIII | ANALISI PARTECIPATA DELLA QUALITÀ | SECS-P/07 | 1 |
IX | CLINICAL GOVERNANCE E CASE MANAGEMENT | MED/ 44 | 1 |
X | SISTEMI OPERATIVI DI GESTIONE DEL RISCHIO IN UN’AZIENDA SANITARIA | MED/ 44 | 2 |
XI | FARMACOECONOMIA | SECS-P/07 | 2 |
G4- INNOVAZIONE DIGITALE | ING-INF/05 | 9 | |
I | DISPOSITIVI INTELLIGENTOI A SUPPORTO DELLA SALUTE E DEL BENESSERE | ING-INF/05 | 6 |
II | TELEMEDICINA E METAVERSO | ING-INF/05 | 2 |
III | INTELLIGENZA ARTIFICIALE | ING-INF/05 | 1 |
G5- LA COMUNICAZIONE : INFORMAZIONE E RELAZIONE | SPS/08 | 11 | |
I | LA COMUNICAZIONE E L’INTELLIGENZA EMOTIVA | SPS/08 | 1 |
II | LA COMUNICAZIONE NEL TEAM: LEADERSHIP E PROBLEM SETTING | SPS/08 | 2 |
III | COMUNICAZIONE: I MEDICI COME TARGET DEL MARKETING | SPS/08 | 2 |
IV | LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE | SPS/08 | 1 |
V | LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE | SPS/08 | 1 |
VI | SOCIOPATOLOGIA DELL’ORGANIZZAZIONE | SECS P/10 | 3 |
VII | IL CAPITALE INTANGIBILE | SECS P/10 | 1 |
PROVA FINALE | 3 |
Informati ora su Modalità di Iscrizione e Costi
Se vuoi ricevere ulteriori informazioni sul Master, compila il form della nostra pagina contatti: un nostro consulente della formazione ti ricontatterà al più presto.