
Master “L’Insegnamento dell’Italiano agli Stranieri, L2” di I Livello (Online)
Abilitazione e classe di concorso A-23
Il Master fornisce le competenze necessarie, richieste dal Miur, per insegnare l’italiano come lingua seconda e straniera (L2 e LS) presso istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private.
Il master inoltre consente, ai possessori dei titoli previsti dal vigente ordinamento della classe di concorso A023, l’insegnamento sulla classe di concorso A-23, Lingua italiana per discenti di lingua straniera; permette quindi di insegnare la lingua italiana a stranieri, compresi ragazzi e bambini che frequentano la scuola italiana per ogni ordine e grado, e di effettuare consulenze didattiche per progetti che includono la formazione interculturale e linguistica.
Requisiti di ammissione
Diploma di laurea, diploma di laurea di I livello, laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M.509/99
Destinatari
Il Master è rivolto a:
- facilitatori linguistici nella scuola dell’obbligo,
- insegnanti di italiano (presso enti locali, aziende, organizzazioni legate al mondo del lavoro, associazioni),
- collaboratori ed esperti di lingua presso centri linguistici,
- lettori presso Istituti Italiani e Università Straniere.
Il Master, inoltre, costituisce titolo utile all’acquisizione di 3 punti in graduatoria GPS (in tutte le classi di concorso) e requisito necessario per l’accesso alla classe di concorso A023 per i docenti in possesso dei titoli necessari alla stessa.
Punteggio
- 3 punti in graduatoria GPS,
- 1 punto per trasferimento.
Piano di Studi
INSEGNAMENTI | SSD | CFU |
BASI PSICOPEDAGOGICHE | 21 | |
BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO | M-PSI/01 | 5 |
LEGISLAZIONE SCOLASTICA | IUS/01 | 4 |
PEDAGOGIA SPECIALE | M-PED/03 | 5 |
PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA | M-PED/03 | 7 |
FONDAMENTI LINGUISTICI E GLOTTODIDATTICI | 34 | |
LINGUISTICA GENERALE | L-LIN/01 | 6 |
fondamenti di fonologia, morfologia, sintassi | 3 | |
sociolinguistica dell’italiano contemporaneo | 3 | |
LINGUISTICA ITALIANA | L-FIL-LET/12 | 6 |
grammatica italiana e riflessione metalinguistica | 3 | |
storia linguistica dell’italiano post-unitario e tendenze dell’italiano contemporaneo | 3 | |
DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA | L-LIN/02 | 12 |
principi di linguistica educativa e acquisizionale | 3 | |
principi di Language testing e valutazione | 3 | |
metodologia e didattica dell’italiano come L2 | 3 | |
pragmatica interculturale | 3 | |
ANALISI E USO DIDATTICO DEL TESTO LETTERARIO | L-FIL-LET/10 | 3 |
USO DEL CINEMA E DEGLI AUDIOVISIVI IN CONTESTI DIDATTICI ED EDUCATIVI | L-ART/06 | 3 |
LABORATORIO DI DIDATTICA DELL’ITALIANO | L-FIL-LET/12 | 4 |
UNO A SCELTA TRA | 4 | |
TIROCINIO FORMATIVO IN STRUTTURE O ENTI CONVENZIONATI | 4 | |
LINEAMENTI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA ATTRAVERSO I TESTI | L-FIL-LET/12 | 4 |
PROVA FINALE | 1 |
Informati ora
Se vuoi ricevere ulteriori informazioni sul Master, compila il form della nostra pagina contatti: un nostro consulente della formazione ti ricontatterà al più presto.